Come inchiostro nell'acqua - Ragazzə
Consigliato da Federica

Buio. Non un buio normale. Anomalo. Intanto, è assolutamente certa di avere gli occhi aperti, eppure non vede nulla, anzi, sembra che l’oscurità vi prema contro come qualcosa di solido, quasi volesse entrarle dentro. Perciò li serra, spaventata, e si concentra sugli altri sensi.
Federica della biblioteca di Funo consiglia Come inchiostro nell'acqua di Sara Allegrini.
Una ragazza si sveglia all’improvviso in un luogo completamente buio. Ha coscienza di sé, sente i suoi pensieri, può parlare, ma non ricorda chi è, nemmeno il suo nome. Intorno a lei, il nulla. Mentre cerca di orientarsi e di capire, decide di chiamarsi semplicemente “Io”. Almeno finché la memoria non ritorna. A riempire il vuoto, una storia: quella di Mel, che Io vede agire e vivere come su uno schermo del cinema. Mel ha una vita difficile – una madre complicata da gestire, una nuova famiglia che non le va giù – ed è tutt’altro che simpatica. Ma perché Io vede la sua vita? E Julian, il ragazzo gentile e schivo che compare ogni tanto accanto a Mel, che ruolo ha davvero? A poco a poco, il buio intorno a lei si anima e spuntano altre figure, si sentono voci. E il mosaico che viene a comporsi cambierà la sua vita per sempre.
Consiglio questo libro per diversi motivi. Innanzitutto, perchè è un romanzo veramente originale, surreale, come l’oscurità nella quale è immersa la protagonista. La trama è originale, non svela il suo significato fino alla fine. La scrittura è senza fronzoli, suona sempre sincera, esatta, concreta, anche quando affronta situazioni sospese, cioè per la maggior parte della storia. La scrittura di Sara Allegrini è giustamente nervosa, essenziale, introspettiva; le descrizioni sono ridotte al minimo.
La lettura di Come inchiostro nell’acqua è rapida, perché la storia risulta molto avvincente. Nello stesso tempo è un libro che fa riflettere sulla vita, sulle occasioni, sulle scelte quotidiane. Questo è un romanzo in cui lo spazio e il tempo, tradizionalmente intesi, sono ribaltati, stravolti, sovvertiti come regole che non sono più necessarie, o meglio non altrettanto importanti rispetto a tutto il resto. Ciò che importa davvero è rispondere alle domande che sorgono nel buio. Ciò che è chiaro è che per guadagnare la luce - correre in mezzo ai girasoli - è necessario fare un salto, proprio come ha fatto Flo: saper decidere, e raccogliere il coraggio per saltare.
Insomma, Come inchiostro nell’acqua è un titolo che sa mescolare molti generi letterari tra loro, oltre a una bella dose di verità, e lo fa benissimo.
Piacerà agli adolescenti e a chiunque viva con intensità.
Come inchiostro nell'acqua
Sara Allegrini
Hot Spot, 2023
Clicca qui per saperne di più e verificare la disponibilità nelle biblioteche
Ragazzi, paure